Una tecnica di imaging biomedico in cui una tomografia computerizzata viene realizzata mediante dei raggi X a forma di cono.

Nelle CBCT, la sorgente di raggi X ruota attorno al massiccio facciale del paziente (che si trova in posizione seduta e non supina), mentre un detettore cattura le immagini, inviandole alla workstation per l’elaborazione.
L’emissione del fascio radiogeno può essere continua o pulsata: la nostra Cone Beam NewTom VGi impiega una sorgente pulsata, permettendo così di ridurre il tempo di esposizione effettivo a soli 6 secondi in modalità alta risoluzione, con un tempo di rotazione attorno al paziente di circa 19 secondi.
A esame concluso, si avranno 360 esposizioni o immagini immagazzinate nel computer. Questo volume d’informazioni viene elaborato e presentato sotto forma di immagini anatomiche utili a fini diagnostici: vengono rese disponibili sezioni e visioni d’insieme per evidenziare le diverse porzioni d’interesse in base ai tre piani spaziali: sagittale, coronale e assiale.
Il paziente riceve le immagini post-elaborate stampate su carta fotografica di elevata qualità, un CD-ROM con le stesse immagini in formato jpg, e il referto redatto dai Medici specialisti radiologi.
La Cone Beam rappresenta un’evoluzione rispetto alle TC tradizionali (TC Spirali): gli apparecchi sono più comodi per i pazienti e, a parità di volume acquisito, consentono studi e analisi limitando l’esposizione alle radiazioni.
Applicazioni
Valutazioni pre-implantari
La CBCT è molto utilizzata nelle valutazioni pre-implantari: infatti, essa permette di valutare la larghezza e l’altezza della cresta ossea, e di localizzare con esattezza strutture anatomiche come il seno mascellare, il canale mandibolare, il forame mentoniero.Studio delle articolazioni temporo-mandibolari
Anche le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) possono essere studiate con la TC Cone Beam: essa permette di verificare le modificazioni ossee del condilo (appiattimento, erosione, sclerosi, riassorbimento), e di valutare lo spazio inter-articolare (se normale, aumentato, ridotto, eventuale contatto osseo tra condilo e fossa mandibolare), nonché le modificazioni ossee della fossa mandibolare.Diagnosi pre-operatoria nella chirurgia estrattiva
Infine, la CBCT si rivela un esame fondamentale per una corretta diagnosi pre-operatoria nella chirurgia estrattiva (ottavi e denti inclusi), per la diagnosi di granulomi, difetti ossei e altre anomalie (es. cisti odontogene).
