Informativa ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 Radmedica Bologna srl, quale Titolare del trattamento, informa che il trattamento dei dati personali e di quelli che, in quanto relativi alla salute, rientrano nel novero dei dati sensibili di cui all’art. 9 del suindicato Regolamento, forniti in sede di accesso alle prestazioni radiologiche ed acquisiti anche in sede di diagnosi e refertazione, sarà effettuato presso la sede dello studio radiologico Radmedica Bologna srl in via del Porto 1, per le seguenti finalità:
- diagnosi, cura, adempimento degli obblighi amministrativi e fiscali, nonché a scopi statistici;
- con utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità;
- con possibile comunicazione dei dati al medico odontoiatra curante anche per via telematica;
- con possibile invio del referto redatto dal medico radiologo al paziente o al medico curante separatamente dall’immagine radiografica anche per via telematica.
La Radmedica Bologna è proprietaria della rete e del sistema hardware progettato con strumenti di ultima generazione le cui procedure di salvataggio sono in automatico e gli accessi da parte degli utenti sono regolamentati da credenziali univoche.
Il sistema hardware è costruito sulle specifiche esigenze logistiche e prevede un sofisticato controllo dei singoli processi lavorativi (workflow).
I dati acquisiti giornalmente (immagini radiografiche, referti e dati amministrativi) sono trattati e conservati in totale sicurezza.
Radmedica Bologna srl assicura su base permanente l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento con procedura in grado di verificare l’efficacia delle misure tecniche adottate al fine di garantire un adeguato livello di sicurezza.
I dati potranno essere trattati dal Legale Rappresentante Sig.ra Simona Guerra e dai dipendenti e collaboratori del Titolare Radmedica Bologna srl in qualità di persone autorizzate al trattamento.
Il conferimento dei dati è necessario per accedere alle prestazioni radiologiche e la loro mancata comunicazione comporta l’impossibilità di effettuare le prestazioni medesime.
Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento e, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, il diritto alla limitazione del trattamento ed alla portabilità dei dati, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste al Titolare Radmedica Bologna srl, via del Porto 1 nella persona della Sig.ra Simona Guerra.
Il cliente viene inoltre informato che nel caso in cui il proprio medico dovesse richiedere l’invio veloce dell’esame per via telematica, lo stesso verrà abilitato ed autorizzato alla consultazione degli esami effettuati presso la Radmedica Bologna srl e presenti online sul data base della “piattaforma” iRad. Per detta procedura Radmedica ha già dato comunicazione al Garante e ne garantisce la privacy e la totale riservatezza.
Consenso dell’interessato ai sensi e per gli effetti degli artt. 6-7-9 del regolamento UE 2016/679
Il cliente, preso atto di quanto sopra e della propria legittimazione all’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento, presta il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati per tutte le finalità e con le modalità sopra esposte con particolare riferimento, tra l’altro, alla trasmissione telematica veloce dei risultati dell’esame via mail ed all’invio al medico curante. Ciò nella consapevolezza che, in assenza del consenso, la prestazione non può essere eseguita.
Informativa sull’utilizzo della firma grafometrica e sulle caratteristiche tecnologiche del sistema di utilizzo della firma grafometrica
(Ai sensi dell’art. art. 57, lett. e), delle Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21.05.2013, attuative del decreto legislativo 07.03.2005, n. 82.)
Il processo associato al sistema di Firma Elettronica garantisce l’identificazione del firmatario, la connessione univoca della firma al firmatario, il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma, la possibilità di verificare che il documento non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma, la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto e l’individuazione del soggetto che mette a disposizione la soluzione di Firma Elettronica, come di seguito specificato:
1. Identificazione e connessione univoche della firma.
Prima di far apporre la firma, Radmedica Bologna S.r.l. (C.F. 01698720560) identifica il firmatario tramite un valido documento d’identità. Il sistema registra le caratteristiche dinamiche della firma apposta di pugno dal firmatario sull’apposito tablet, con penna elettronica. Le caratteristiche registrate corrispondono alla scansione temporale di posizione, ovvero il ritmo, la velocità e la pressione della penna, acquisite con opportuna risoluzione. La rappresentazione informatica della firma racchiude informazioni superiori alla raccolta della firma autografa cartacea. L’univocità della connessione viene garantita dalla sottoscrizione effettuata davanti all’operatore, previa identificazione del firmatario e all’eventuale perizia grafica.
2. Garanzia dell’identità del firmatario sul sistema di generazione della firma.
Durante la fase di firma, il sistema è sotto il controllo esclusivo del firmatario che può sempre richiedere copia cartacea del documento da firmare. Lo schermo del computer mostra il documento completo, consentendo al firmatario di verificare personalmente i propri dati anagrafici ed ogni dettaglio del testo sottoscritto mediante scorrimento.
Durante l’apposizione della firma, lo schermo del tablet rappresenta in tempo reale il segno grafico tracciato ed apposite funzioni consentono al firmatario di cancellare in caso di errori e l’operatore non può in alcun modo interferire sino alla conclusione dell’operazione o sino all’annullamento del processo.
3. Immutabilità del documento informatico sottoscritto dopo la firma.
Il controllo della corrispondenza tra un’impronta ricalcolata e quella “sigillata” all’interno delle firme permette di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma grazie all’utilizzo di apposite impronte informatiche (hash).
4. Evidenza di quanto sottoscritto.
Il firmatario può ottenere una copia cartacea del documento firmato presso la sede aziendale ove è avvenuta la sottoscrizione allegando copia di un proprio documento d’identità.
5. Individuazione del soggetto erogatore del servizio di Firma Elettronica.
Il certificato della “Firma Elettronica” è emesso da un’autorità di certificazione tecnica tramite il fornitore del servizio di firma Nexus Technologies S.r.l. (C.F. e P.I. 04970390482), incaricato del trattamento dei dati personali del firmatario.
6. Garanzia dell’assenza nell’oggetto della sottoscrizione di qualunque elemento idoneo a modificarne gli atti, i fatti e i dati in esso rappresentati.
I documenti prodotti dal sistema utilizzano esclusivamente formati atti a garantire l’assenza, nell’oggetto della sottoscrizione, di qualunque elemento idoneo a modificare gli atti, i fatti e i dati in essi rappresentati.
7. Connessione univoca della firma al documento sottoscritto.
I dati della firma vengono inseriti nel documento tramite “vettore grafometrico”, che li unisce indissolubilmente all’impronta informatica del documento sottoscritto e crittografato, al fine di preservare la firma da ogni possibilità di estrazione o duplicazione.
Il sistema di archiviazione e conservazione avviene tramite l’utilizzo di uno storage interno aziendale con accesso privato e tramite Amazon Web Services Inc. (archivio crittografato con accesso non pubblico).